Ma le pupille si dilatano solo al buio o, comunque in condizioni di scarsa luminosità?
La risposta è ovviamente no, gli occhi parlano più di quanto si pensi.
Ma tu sai quando le pupille si dilatano e perchè?
Cosa sono le pupille
Le pupille non sono altro che dei fori di forma circolare posti al centro dell’iride.
La loro funzione è quella di lasciar penetrare la luce verso la retina, posizionata nella parte posteriore del bulbo oculare.
Le pupille hanno inoltre la capacità di adattarsi alla quantità di luce che ricevono e, grazie ad un sistema di muscoli, si dilata (midriasi) o si restringe (miosi) a seconda delle necessità.
Quando si dilatano le pupille?
Non è solo la luce a condizionare la dimensione delle nostre pupille, ma possono entrare in gioco altri fattori:
- DOPAMINA
La produzione di dopamina (anche detto l’ormone della felicità), che avviene quando aspettiamo qualcosa di piacevole, porta tra i suoi effetti anche una dilatazione pupillare.
Quindi se siamo molto felici, ad esempio se siamo davanti alla persona che ci piace o se ci è appena capitato qualcosa di bello, avremo come conseguenza la dilatazione delle pupille. - ADRENALINA
Anche provare rabbia, paura o ansia può causare una dilatazione pupillare.
Questo accade perchè il nostro sistema nervoso autonomo ci prepara a valutare meglio eventuali pericoli, come accade ad alcuni animali quando si preparano ad attaccare. - SOSTANZE E FARMACI
Esistono medicinali che hanno proprio tra le controindicazioni l’alterazione della dimensione delle pupille (ad esempio alcuni farmaci antistaminici o antidepressivi).
Ci sono poi dei colliri, ad esempio quelli che utilizzano gli oculisti durante le loro visite.
Inoltre diverse sostanze di uso comune possono causare una dilatazione pupillare; ad esempio un elevato consumo di caffeina porterà le tue pupille a dilatarsi!
Quando rivolgersi ad un medico?
Nella maggior parte dei casi la dilatazione pupillare non deve causare preoccupazione.
Il discorso è diverso se la dilatazione avviene a seguito di un trauma, un intossicazione o una lesione oculare, in questi casi c’è ovviamente bisogno di un consulto medico.

Ve lo spiega Eleonora
Ottica nel nostro punto vendita di Grosseto